Cos'è si alza il vento?

Ecco le informazioni su Si alza il vento in formato Markdown:

Si alza il vento (Kaze Tachinu)

Si alza il vento (風立ちぬ, Kaze Tachinu) è un film d'animazione giapponese del 2013 scritto e diretto da Hayao Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli. È liberamente ispirato al racconto omonimo di Tatsuo Hori e alla vita di Jiro Horikoshi, progettista degli aerei da combattimento Mitsubishi A5M e Mitsubishi A6M Zero, utilizzati dal Giappone durante la seconda guerra mondiale.

Trama: Il film racconta la storia di Jiro Horikoshi fin da bambino, quando sognava di volare e progettare aerei. A causa della sua miopia, non può diventare pilota, quindi decide di dedicarsi all'ingegneria aeronautica. Il film segue la sua vita, i suoi studi, le sfide che incontra durante la progettazione di aerei in un Giappone in difficoltà economiche e la sua storia d'amore con Nahoko Satomi, una giovane donna affetta da tubercolosi.

Temi: Il film esplora diversi temi, tra cui:

  • La passione per il volo: Il desiderio di Jiro di progettare aerei è una forza trainante nella sua vita.
  • L'amore e la perdita: La relazione tra Jiro e Nahoko è segnata dalla malattia di lei e dalla consapevolezza della sua imminente morte.
  • Il rapporto tra arte e guerra: Il film solleva domande sulla moralità della creazione di armi, anche se mosso da un ideale di bellezza e innovazione tecnologica.
  • Il prezzo del sogno: Jiro dedica la sua vita al suo lavoro, sacrificando altri aspetti della sua vita.

Accoglienza: Si alza il vento ha ricevuto ampi consensi dalla critica per la sua animazione, la sua storia e i suoi temi. Tuttavia, ha anche suscitato alcune controversie, soprattutto in Corea del Sud, per la sua rappresentazione di un personaggio che ha progettato aerei utilizzati durante la seconda guerra mondiale.

Curiosità: Il titolo del film è tratto da una riga della poesia Le cimetière marin di Paul Valéry: "Le vent se lève! ... Il faut tenter de vivre!" ("Si alza il vento! ... Bisogna tentare di vivere!"). Molti hanno interpretato il film come un addio di Miyazaki al mondo dell'animazione, sebbene successivamente sia tornato a dirigere un altro film.